documentary platform

Andy Massaccesi
Is getting over

Public spaces where people masses together, are always homologizing spaces. The are, though, at the same time the source of esthetic and psychological individuality.The group renders the individual invisible, sometimes even to himself. But it is exactly in this process of homologation where, globally one finds the most evidence of a personal race for “the world record” in who is the best off – mute images loud in background noise. At times they are silent so as to force one to reflect even more on the non-involvement of he or she who photographs. Protagonists seem to be grouped together by pure chance, though maybe it is really for social necessity.
These are all places where social behavior follows the same pattern. Codes of behavior seem to all have very precise rules to be be strictly followed and everybody seems to be making the attempt from above – a bird’s eye view. Not from too far off though, just far enough to clearly make out details and the anonymous gazing crowded into the frame.
It is exactly in this kind of context, with these dynamics that a picture is neither the mere recording of an evening out with friends nor of the stupor felt when presented with a (possible) a work of art. Rather it is telling the story of a place without any landscaping necessary. A photograph looked at as if it were a map – banal and didactic at first sight – yet where the rows of faces mask complicated, unarticulated stories to be read with a smile on one’s lips internalized finally even more so than the telephoto lens could, so as to recognize all those short stories crowded into a frame that in reality does not exist. A homologized world, then – stratified deeply through the labyrinth of gaze and grimace and the microcosm of shifting point of view.
_
I grandi spazi di aggregazione sono da sempre luoghi di forte omologazione, ma allo stesso tempo anche un fertile campo di indagine sulla coscienza estetica e psicologica del singolo individuo. Il gruppo rende il singolo psicologicamente invisibile a se stesso, ma espone potenzialmente ad uno spettatore globale, ogni suo tentativo di stabilire il record del mondo “di chi sta più bene”.
Sono immagini ricche di rumore, ma silenziose allo stesso tempo. A volte talmente silenziose da far riflettere ancora più fortemente sullo straneamento di chi ritraggono. I protagonisti sembrano apparentemente riunitesi in gruppo per pura casualità, o per dovere sociale, potremmo anche dire. Tutti luoghi dove gli atteggiamenti sociali seguono le medesime direzioni, e i codici di comportamento sembrano avere delle regole ben precise, alle quali ci si deve,o almeno ci si prova ad attenere.
Il punto di vista è sempre un po’ alto, come a volere prendere le distanze. Non troppo lontano però; semplicemente quanto basta per leggere nitidamente i dettagli e gli sguardi anonimi che affollano l’inquadratura. Proprio in questo tipo di contesti e con questo tipo di dinamica l’immagine diventa la storicizzazione di un luogo, pur senza darne nessun riferimento spaziale o paesaggistico.
Presi e zommati da lontano, questi sistemi, diventano una mappa di volti, di sguardi, di gesti ed episodi, connessioni e relazioni, che svelano i nostri caratteri in attesa di una scelta, difficile quasi come cercare di raccogliere una bolla di sapone.

Massecesi’s Bio