documentary platform

Federico Covre
Il dono e la minaccia

The foreigner is ambivalent – he is ambivalence. Insofar as he is thauma, I cannot live his presence, his arrival, if not as a threat. But all the while I sense, in the very heart of the pathos which is inseparable from our contact, that this ineliminable threat is fertile for me. It grants me something which, though unconsciously, I have long been awaiting and which I could not do without. I can reject him –certainly– inasmuch as a threat. But concurrently, if I am ready for this, I also perceive my own deep and irreparable impoverishment. To his twofold nature, I should be able to answer with equal doubleness. I should manage to fear him and to desire his arrival, to throw the doors to my house wide open, while keeping him at bay, to firmly reject him, while welcoming him as a blessing. Deep down, what worries me is the awareness of the insurmountability of this ambivalence, the fact that it does not depend on a provisional and therefore “rimediabile” “mistake”. And that it does not arise simply from my limited ability of distinguising, which I may however deceive myself of remedying by “looking carefully”, discerning with greater insight. No matter what distance separates the two of us, no matter what “degree” of intimacy I may be able to establish, inasmuch as he is a foreigner, he will always appear as twofold. Always a threat and a gift – not one or the other. It is from this taht the extreme difficulty posed by this “visit” arises. The paralyzing choice before which I place myself. To renounce the gift in order to distance the threat, or face the danger to receive the gift?
One point however remains certain: when facing the foreigner, every possible language of uniqueness gives in. Moreover: before him, the logical categories with which we are used to “giving” order to the world manifest all of their essential inadequacies.
The reassuring and familiar logic of the aut-aut must be superseded by a method of reasoning based in the much more challenging et-et.
_
Lo straniero è ambivalente – è l’ambivalenza. In quanto è thauma, non posso vivere la sua presenza, il suo arrivo, se non come una minaccia.Ma insieme avverto, nel cuore stesso del pathos che è inseparabile dal contatto con lui, che quella pur ineliminabile minaccia è per me feconda, mi conferisce qualcosa che, pur inconsapevolmente, attendevo da tempo, e di cui non potrei fare a meno. Posso respingerlo – certamente –in quanto è minaccia. Ma contestualmente, se mi accingo a questo, percepisco anche un mio profondo e irrimediabile depauperamento.
Alla sua duplicità dovrei saper rispondere con altrettanta duplicità. Dovrei riuscire a temerlo e a desiderarne l’arrivo, a spalancargli le porte della mia casa, e insieme a tenerlo fuori da essa, a respingerlo con la massima fermezza, e contemporaneamente ad accoglierlo come se si trattasse di una benedizione.A inquietarmi nel profondo è la consapevolezza dell’insuperabilità di quell’ambivalenza, il fatto che essa non dipenda da un “equivoco” provvisorio e comunque “rimediabile”. E che non scaturisca semplicemente dai miei limiti nella capacità di distinguere, ai quali possa comunque illudermi di ovviare “guardando meglio”, esercitando con maggiore acume il mio discernimento. Sempre, qualunque sia la distanza che mi separa da lui, qualunque sia il “grado” dell’intimità che con lui mi possa accadere di stabilire, in quanto straniero mi apparirà come un doppio. Sempre minaccia e dono – non l’una cosa o l’altra. Anzi, l’una cosa proprio in quanto è l’altra. Di qui la difficoltà estrema in cui questa “visita” mi pone. L’alternativa paralizzante di fronte a cui mi situa. Rinunciare al dono per allontanare la minaccia, o affrontare il pericolo per acquistare il dono?
Un punto resta comunque assodato: di fronte allo straniero, cede ogni possibile linguaggio dell’unicità.
Più ancora: di fronte a lui, mostrando tutta la loro radicale insufficienza le categorie logiche con le quali siamo abituati a “mettere in ordine” il mondo. La rassicurante e familiare logica dell’aut-aut deve essere soppiantata da una modalità di ragionamento basata sul ben più impegnativo et-et.

“Straniero”
Umberto Curi
Raffaello Cortina Editore,
Milano, 2010.

Covre’s bio